Il pomodoro di Montagano

Nella nostra azienda abbiamo scelto di produrre le conserve di pomodoro utilizzando esclusivamente il POMODORO DI MONTAGANO (Lycopersicum esculentum Mill), da sempre conosciuto e apprezzato dai molisani. Una scelta non facile, a causa delle difficoltà di coltivazione che presenta questa antica varietà di pomodoro, della sua bassa resa e quindi dell’elevato costo di questa materia prima rispetto alle altre in commercio; ma una scelta basata sulla volontà di recuperare una straordinaria varietà autoctona di pomodoro (un mezzo San Marzano dalla forma a fiaschetta) che stava andando lentamente scomparendo.

I semi originali vengono tramandati di generazione in generazione, da una stagione all’altra, dagli agricoltori custodi. La semina nel semenzaio (la “cascia”) avviene nel mese di marzo, per tradizione in coincidenza del giorno di S. Giuseppe. Le piantine vengono poi trapiantate in pieno campo, manualmente, nei mesi di maggio-giugno. La coltivazione avviene in terreni scoscesi sabbio-argillosi, senza l’utilizzo di sostanze chimiche e senza irrigazione, mentre il periodo della raccolta, che avviene tutt’ora esclusivamente a mano, va dalla seconda metà di agosto alla fine di settembre.

Solo se tutte queste condizioni vengono rispettate si ottiene un pomodoro particolarmente dolce, con una bassa acidità e con eccezionali proprietà antiossidanti.

UN IMPORTANTE TRAGUARDO

Recentemente è stato raggiunto un importantissimo risultato per la valorizzazione di questo pomodoro: dalle analisi effettuate dall’Alsia (Agenzia Lucana di Sviluppo e di Innovazione in Agricoltura) emerge chiaramente come il Pomodoro di Montagano sia un prodotto unico nel suo genere, identificabile come ecotipo e dalle eccezionali caratteristiche biochimiche e organolettiche.

Le analisi hanno evidenziato un elevato contenuto di carotenoidi, in particolare di licopene, dieci volte superiore a quello delle altre varietà di pomodori in commercio. Tutto ciò è la prova scientifica dell’unicità del Pomodoro di Montagano e delle sue proprietà benefiche.

Denominazione Comunale di Origine

Il marchio De.C.O. (Denominazione Comunale di Origine) viene rilasciato dal Comune a garanzia dell’utilizzo esclusivo di questo pomodoro. Ciò contribuisce a valorizzare il prodotto, le sue caratteristiche benefiche e la sua storia.